Ti presentiamo il team di Proton
Siamo scienziati, ingegneri e specialisti di settori diversi, accomunati dalla volontà di proteggere la libertà e la privacy online.

Il nostro obiettivo è creare strumenti affidabili in grado di garantire a chiunque la sicurezza online e la privacy dei dati
I nostri valori

Prima le persone
Proton è indipendente e neutrale. A controllarla sono i suoi dipendenti e non dipende da investimenti con capitali di rischio.
Fare ciò che è giusto
Secondo noi fare ciò che è giusto dà un vantaggio competitivo. La nostra cultura aziendale ci sprona a fare ciò che è giusto, e a lavorare per cose di cui andare fieri. Un'azienda tecnologica dotata di coscienza: questo vogliamo essere.
La scienza è alla base di Proton
Proton è stata fondata da scienziati e la scienza fa parte del nostro DNA e della nostra cultura. Crediamo nell'eccellenza tecnica, nel rigore e nella revisione tra pari. Integrità, onestà e trasparenza sono valori fondamentali.
Crediamo nel rispetto della privacy
Per noi la privacy è un diritto fondamentale e un elemento essenziale dell'essere umano. Senza privacy, non può esserci libertà. La privacy è al centro dei nostri pensieri e guida tutte le nostre azioni.
Insieme è possibile
Crediamo nella forza collettiva. Solo collaborando con la nostra community possiamo portare a termine la nostra missione. Insieme, faremo di internet un posto migliore per le generazioni future.
Aiutaci a costruire il futuro in cui vuoi vivere
Scopri il nostro team internazionale

Da molto tempo Andy lavora per promuovere la privacy e la libertà online e ha curato degli interventi al TED e all'Internet Governance Forum. In precedenza, ha lavorato come scienziato al CERN, ha conseguito un dottorato in fisica all'Università di Harvard e le lauree in fisica ed economia al Caltech. Andy ha vissuto in Svizzera, negli Stati Uniti e a Taiwan.

Bart è stato uno dei primi dipendenti di Proton e dal 2015 ricopre il ruolo di CTO. È responsabile della visione tecnica e dell'architettura. In precedenza, ha lavorato al Large Hadron Collider del CERN e nel settore privato. Si è laureato in fisica e chimica al Dartmouth College, ha conseguito un dottorato in fisica alla Stanford University ed è stato ricercatore post-dottorato a Harvard.

Antonio ha 25 anni di esperienza nel campo della finanza, delle partecipazioni azionarie e della creazione di start up. In qualità di membro del CdA, consiglia alla dirigenza come raggiungere gli obiettivi e perseguire la strategia aziendale. È inoltre direttore di FONGIT, fondazione che sostiene l'innovazione per conto dello Stato di Ginevra e del governo federale svizzero.

Rosemary è tra i fondatori della World Wide Web Foundation, una non profit creata insieme a Tim Berners-Lee per colmare il divario digitale massimizzando l'impatto del web su salute, istruzione e democrazia.Negli ultimi 25 anni Rosemary ha lavorato nel campo della finanza, delle partecipazioni azionarie, della creazione di start up e nelle vendite in Europa, Regno Unito, Canada e Stati Uniti.In precedenza è stata presidente del Global Agenda Council on the Future of Internet Security del World Economic Forum e attualmente ne è vicepresidente. Fa parte del comitato consultivo di diverse università ed è consulente di varie organizzazioni in ambito artistico.

Alisée utilizza la sua conoscenza dei trend tecnologici dei mercati emergenti per definire le strategie dell'équipe dirigenziale di Proton. È cofondatrice e condivide il ruolo di CEO di Seedstars, gruppo svizzero che si propone di migliorare la vita delle persone nei mercati emergenti attraverso la tecnologia e l'iniziativa d'impresa. Forbes l'ha inserita fra le 30 personalità under 30 più influenti nel campo dell'imprenditoria sociale e Wired UK le ha assegnato una delle sue borse di studio sull'innovazione. È inoltre membro del Consiglio dell'innovazione svizzero.

Sir Tim è direttore tecnico e cofondatore di Inrupt. Nel 1989, quando era al CERN, ha inventato il web. È cofondatore e presidente dell'ODI. Sir Tim è cofondatore della Web Foundation e fondatore e direttore del W3C. Insegna informatica al MIT e all'Università di Oxford. Nel 2017 ha ricevuto il Premio Turing (considerato il "Nobel dell’informatica”).

Samuele has a background in theoretical computer science. After 12 years at CERN building information systems for high-energy physics, he landed at Proton, initially to contribute to the backend team and to work on tools to improve collaboration within the Proton team. Since November 2018, he has led the Proton VPN team.

Max leads the development of culture, processes, and tools to support the growth of individuals and teams at Proton. He has supported the scale of fast-paced, high-performance tech companies, including Ubisoft and Capgemini. Max graduated from Sciences Po Paris, is a citizen of the world, and a promoter of diversity, care, and continuous learning.